prototipa.blog | bucket bag by prototipa

Bag design, appunti di progettazione

Qual è stato il primo modello di borsa della Storia?

Probabilmente simile ad una bisaccia in pelle, per secoli non cambiò sostanzialmente di forma e si portò appesa alla cintura o al collo per mezzo di cinghie o nastri.

Nel Medioevo, il potere della castellana (châtelaine) era simboleggiato dalle chiavi appese alla sua cintura. Da tale uso derivò una particolare forma di borsa, chiamata appunto châtelaine,  e rimasta in uso per diversi secoli.

bag sketch by © prototipa
Bag sketch by © prototipa

Dalle borse piccole (la scarsella, in francese aumônière, era quella dei pellegrini) deriveranno poi tutte le borsette da sera. In particolare, all’inizio del Novecento, con il ritorno dei vestiti aderenti e l’abolizione delle tasche, nasce la moda della borsa a mano, in cuoio o in rete metallica, con fermagli in metallo e manici corti o catenelle.

Talvolta le borse a mano raggiunsero dimensioni talmente ridotte da tradursi in “borsette da dito”, realizzate in maglia d’argento.

Le borse più grandi invece si sono sempre adattate alla moda per il giorno, specializzando la loro funzione con il mutare dei costumi.

In particolare, nell’Ottocento, con il diffondersi dei viaggi, nacque l’esigenza di una robusta “valigetta” in pelle, dotata di manici, serratura e scomparti per incartamenti e biglietti.

I materiali

Le borse del passato erano confezionate per lo più in pelle, ma talvolta anche con materiali come il velluto ricamato, o la seta ricamata con perline.

Tra i materiali moderni troviamo invece pelli e scamosciati sintetici, prodotti in diverse finiture, pesi e colori. Le pelli sintetiche hanno il vantaggio, oltre ad essere rispettose degli animali, di non presentare le imperfezioni tipiche di quelle naturali.

Altre possibilità le offrono i materiali più disparati, che troviamo su tanti indumenti e giacche,  o quelli utilizzati per l’arredamento: velluto, tessuti da tappezzeria, tela canvas, iuta, raso, seta, lana, corda, paglia (naturale o sintetica), ecc.

Bag design notes

Quali sono oggi  le basi dei modelli più conosciuti e utilizzati?

Secchiello

È un tipo di borsa da spalla a forma di secchio, con un ampia apertura nella parte superiore e un fondo ovale o arrotondato, e manico o tracolla.

prototipa.blog | bucket bag by prototipa
prototipa.blog | bucket bag by © prototipa

Frame

Una borsa con un inserto metallico per la chiusura (a scatto, con manopola o pulsante). Molto usata per le borsette da sera.

prototipa.blog | bag sketch by © prototipa
prototipa.blog | bag sketch by © prototipa

Tote (Shopper)

La borsa portatutto per definizione, dalle dimensioni medio-grandi, con un ampia apertura nella parte superiore e due manici.

prototipa.blog | tote bag by prototipa
prototipa.blog | tote bag by © prototipa

Hobo

Una borsa da spalla dalla forma di mezzaluna. Solitamente ha una chiusura superiore a zip e una tracolla.

prototipa.blog | bag sketch by prototipa
prototipa.blog | bag sketch by © prototipa

Barrel

Borsa dalla forma cilindrica con chiusura a zip e manico o manici corti.

prototipa.blog | barrel bag
prototipa.blog | barrel bag

Borsa da postino

Originariamente progettata per i corrieri in bici (in alternativa allo zaino), è una borsa spaziosa, dalla forma rettangolare e con una lunga tracolla regolabile da indossare intorno al corpo. Può avere orientamento sia orizzontale che verticale.

prototipa.blog | bag sketch by prototipa
prototipa.blog | bag sketch by prototipa

Clutch (Pochette) + Bustina

Questa borsa dalle dimensioni contenute, sfoggiata tra le mani (oppure tra il braccio e il corpo) di chi la indossa, non possiede alcun tipo di tracolla.

prototipa.blog | envelope bag by prototipa
prototipa.blog | envelope bag by © prototipa

La Bustina (in foto) ne è una variante: la chiusura assume appunto la forma di una busta.

Wristlet (borsa da polso)

Una piccola borsetta a mano dotata di un manico da polso simile ad un bracciale. Simile alla clutch per forma ma non per dimensioni, può anche avere una chiusura metallica.

prototipa.blog | bag sketch by © prototipa
prototipa.blog | bag sketch by © prototipa

Borsa da spalla + borsa a tracolla

La borsa da spalla fu ideata agli inizi degli anni ‘30 per permettere alle donne di avere le mani libere. Ha avuto dimensioni da piccole a medie. Oggi può essere anche di grandi dimensioni e ha manici da spalla o una catenella.

La borsa a tracolla è una variante della borsa da spalla e ha una tracolla lunga, spesso regolabile.

Storicamente la tracolla nasce come borsa adatta ai viaggiatori e alle persone che svolgevano un lavoro faticoso, come i contadini.

E’ stata poi scelta in ogni epoca in cui si sia voluto sottolineare il ruolo di parità della donna nella società, come durante il movimento delle suffragette di inizio Novecento, o quello femminista degli anni sessanta.

prototipa.blog | crossbody bag by prototipa
prototipa.blog | crossbody bag by © prototipa

Drawstring (coulisse)

Borsa con chiusura ad occhielli e cordino nella parte superiore. Questo tipo di borsa può formare la tracolla oppure prevederne una a parte.

prototipa.blog | bag sketch by prototipa
prototipa.blog | bag sketch by © prototipa

Zainetto

Una borsa con tracolla doppia da indossare sulle spalle.

prototipa.blog | bag sketch by prototipa
prototipa.blog | bag sketch by © prototipa

Satchel

Borsa dalla forma quadrata o cupoliforme, fondo ampio e piatto, e due manici corti. Il fondo solitamente poggia su piedini metallici o di plastica. Può avere dimensioni varie.  Si tratta di una delle forme di borsa più attuali e rivisitate.

prototipa.blog | bag sketch by prototipa
prototipa.blog | bag sketch by © prototipa

Una curiosità: la borsa “Bolide” di Hermès, presentata nel 1923, sarà la prima borsa con chiusura-lampo della storia. L’idea era nata nel 1916, quando durante un soggiorno negli Stati Uniti, aveva osservato il sistema di chiusura della capote delle automobili Cadillac.

Luggage handle

Una borsa con manico o impugnatura rigida.

prototipa.blog | bag sketch by prototipa
prototipa.blog | bag sketch by © prototipa


Iscriviti alla Newsletter di prototipa.store:
riceverai gli aggiornamenti sulle novità prodotto e i contenuti riservati ai soli iscritti, compresi sconti e offerte lancio dedicate!

error: Content is protected !!