prototipa.blog

Come progettare i colori per disegnare un tessuto

Il colore è in grado di costruire narrazioni, attualizzare forme e materie, veicolare messaggi valoriali.

In un abito il colore rappresenta un elemento portante: dal punto di vista dello stilista può essere fonte d’ispirazione, oppure al contrario risultare un elemento di completa distrazione.

Abbiamo tutti un colore o degli accostamenti preferiti, ma come fare per realizzare combinazioni armoniche con tre o più colori?

Per il fabric designer il dilemma ha due possibili soluzioni:

  • creare una tavolozza di colori a partire da fonti materiali
  • servirsi dei principi che stanno alla base della teoria dei colori per facilitare combinazioni armoniche

Come progettare i colori per disegnare un tessuto: fonti materiali

La cosa più semplice è “scansionare” materiali fisici alla ricerca dei colori per il progetto.

Le fonti materiali da cui prendere spunto per creare una tavolozza di colori possono essere le più svariate:

  • naturali (ad esempio le sfumature di un fiore o la visione di un paesaggio)
  • varie (una fotografia, un quadro, il packaging di un prodotto, un tessuto, campioni di pittura, ecc..)

Per collezionare e conservare pezzettini o annotare combinazioni di colori ci si può servire di un quaderno.

Spesso però i colori ricavati da fonti materiali non sono sufficienti, e una comprensione di base della teoria dei colori può aiutare ad espandere o aggiustare la tavolozza di partenza.

Teoria dei colori

Il cerchio cromatico presenta 12 colori.

Cerchio cromatico di base (disegno)

I colori primari (rosso, blu, giallo) vengono disposti equidistanti l’uno dall’altro.

Gli spazi tra i colori primari vengono occupati dai colori secondari (verde, arancione, viola) e si ottengono dalla mescolanza in uguale misura di due colori primari.

I restanti sei sono colori terziari (giallo-arancione, rosso-arancione, rosso-viola, blu-viola, blu-verde, giallo-verde) esi ottengono dalla mescolanza in uguale misura di un colore primario con un colore secondario.

Per meglio comprendere come realizzare le prime combinazioni armoniche, l’ideale sarebbe utilizzare della vera pittura: acquerelli, acrilici o gouache (un tipo di acquerello opaco).

I 12 colori di partenza sono dunque le tonalità di base.

Possiamo facilmente alterarli aggiungendo bianco, nero o grigio per ottenere rispettivamente: tinte, ombre, toni.

Le tinte sono anche dette pastelli.

definizioni cerchio cromatico
tinta, tonalità, tono, ombra

Valore è la proprietà che si riferisce all’aggiunta di bianco o di nero alle tonalità di partenza (tonalità più chiara, tonalità più scura).

Saturazione è il termine per fare riferimento all’intensità di una tonalità. Aggiungere bianco, nero o grigio diminuisce infatti la saturazione.

Il termine temperatura fa riferimento ai colori caldi (rossi, arancioni e gialli) e ai colori freddi (verdi, blu e viola).

Disegno del cerchio cromatico completo

In realtà esistono diversi tipi di cerchi cromatici, basati su colori primari diversi (ad esempio: ciano, magenta e giallo) oppure basati su un numero di colori maggiore o minore, ma tutti funzionanti secondo regole simili.

Combinazioni cromatiche armoniche

Come progettare combinazioni di colori per il disegno di un tessuto?

Per accostare i colori in modo armonico si procede scegliendo quelli che si trovano in relazione tra loro sul cerchio cromatico, secondo i seguenti schemi:

  • Monocromatica: tinte, ombre e toni di una singola tonalità.
  • Complementare: due tonalità che stanno una di fronte all’altra sul cerchio cromatico.
  • Vicino al complementare: una tonalità in combinazione con la tonalità vicina al suo complementare.
  • Ripartizione del complementare: una tonalità in combinazione con le tonalità che si trovano ai lati del complementare.
  • Triade: combinazione di tre tonalità che si trovano ugualmente distanti sul cerchio cromatico.
  • Tetrade: combinazione di quattro tonalità che si trovano ugualmente distanti sul cerchio cromatico.
  • Tetrade rettangolare: una combinazione di complementari insieme con le tonalità che si trovano due posti dopo sul cerchio cromatico.
  • Analoghi: tre o più tonalità adiacenti sul cerchio cromatico.
  • Complementare degli analoghi: tre tonalità analoghe insieme al complementare della tonalità centrale.

Queste combinazioni cromatiche andrebbero utilizzate come spunti per cominciare, il punto sta nelle proporzioni utilizzate per miscelare i colori presenti in ciascuno schema.

E’ possibile scegliere un particolare colore da una certa combinazione (un colore principale), da aggiungere poi in piccolissime quantità (un puntino) a ciascuno degli altri colori presenti nello schema.

La combinazione cromatica scelta si può ulteriormente estendere aggiungendo tinte, ombre e toni delle tonalità base e delle mescolanze ottenute.

Approfondimenti

https://worqx.com/color/index.htm

https://www.colourlovers.com/palettes

https://www.schemecolor.com

Iscriviti alla Newsletter di prototipa.store:
riceverai gli aggiornamenti sulle novità prodotto e i contenuti riservati ai soli iscritti, compresi sconti e offerte lancio dedicate!

error: Content is protected !!