Prova dopo prova, abbiamo finalmente terminato di confezionare il prototipo finale del nostro modello con il tessuto scelto. E adesso? Cosa facciamo dei ritagli e degli avanzi? Li buttiamo via? Non se vogliamo sopravvivere alle sacre ire dell’Assistente Creativo…
Il rapido tutorial che segue, indicato anche ai principianti del taglia & cuci, è utile anche per riciclare parti di abiti dismessi (basta conservarne pochi scampoli colorati) e per regalarsi o regalare qualcosa di semplice ma utile, orgogliosamente realizzato con le proprie mani.

Cosa serve
- cartamodello
- forbici per carta
- macchina per cucire oppure tagliacuci
- forbici per tessuto
- spilli da sartoria
- scampolo di tessuto, almeno 62 x 12 cm (oppure 2 scampoli, ciascuno della misura di almeno 32 x 12 cm)
- elastico (altezza 0,7 cm)
- passanastri
Realizzazione
Cartamodello
- Disegniamo su di un foglio di carta velina un rettangolo della misura di 31 x 12 cm.
oppure
- Preleviamo il file PDF (in questo caso le due parti del cartamodello, una volta ritagliate e fatte combaciare sul punto marcato in rosso, andranno unite con del nastro adesivo. Il quadrato in alto invece, serve solo da verifica e una volta stampato deve misurare cm 10 x 10 ).
Piazzamento e taglio
- Se disponiamo di un pezzo di tessuto unico, lo pieghiamo in due lungo il lato più corto e fissiamo con gli spilli il cartamodello al tessuto.
Quindi tagliamo il tessuto senza lasciare alcun margine. Il risultato sarà un pezzo di tessuto della misura esatta di 62 x 12 cm.
Sul cartamodello, la dicitura Centro intero indica proprio che il tessuto va piegato doppio su quel lato prima di passare al taglio.
- Se invece abbiamo due scampoli più piccoli, poggiamo il cartamodello su entrambi e lo fissiamo con gli spilli, avendo cura di lasciare 1 cm a sinistra sul lato più corto, per il margine di cucitura. Quindi passiamo al taglio del tessuto. Come risultato otterremo due pezzi di tessuto della misura di 32 x 12 cm.
Confezione
- Andiamo alla macchina per cucire e, se abbiamo due scampoli da unire, realizziamo subito una cucitura semplice sul lato più corto, lasciando 1 cm di margine.

- Pressiamo i margini aperti
- Pieghiamo il tessuto, diritto su diritto. Realizziamo una cucitura semplice con margine di 1 cm sul lato lungo, tralasciando i 5 cm iniziali e finali. La cucitura sarà più semplice se avremo prima fissato i lati da unire con alcuni spilli. Quindi, una volta realizzata la cucitura, pressiamo il nuovo margine aperto.

- Dopo aver tolto gli spilli, voltiamo tutto sul diritto e realizziamo una cucitura semplice diritto su diritto su ciascun lato corto, ogni volta con margine di 1 cm.
- A questo punto chiudiamo a mano le due aperture da 5 cm lasciate precedentemente, con piccoli punti a U, lasciando solo gli ultimi 2 cm aperti per permettere l’inserimento dell’elastico. (Questa è l’unica rifinitura realizzata a mano di tutto il progetto)


- Spostandola, posizioniamo la cucitura alla distanza di 1 cm da uno dei bordi piegati. Realizziamo quindi una nuova cucitura a macchina all’interno del margine.

- Inseriamo l’elastico attraverso l’apertura con il passanastri e, una volta raggiunto il punto iniziale, leghiamo le due estremità nascondendole poi all’interno.


In alternativa, possiamo anche pensare di utilizzare un tessuto disegnato, tinto, oppure stampato con le nostre mani.
Iscriviti alla Newsletter di prototipa.store:
riceverai gli aggiornamenti sulle novità prodotto e i contenuti riservati ai soli iscritti, compresi sconti e offerte lancio dedicate!